Le vie ferrate nascono in Austria, verso la fine del 1800 sulla cresta sud-occidentale del Großglockner e in Italia nel gruppo del Brenta, dove le guide di Campiglio resero più agevoli alcuni tratti del precorso sul versante est della Cima Brenta, quella che poi diventerà la via delle Bocchette. Oggi sono moltissime le ferrate che raggiungono cime, attraversano pareti o si sviluppano lungo i percorsi del fronte della prima Guerra Mondiale, offrendo agli escursionisti un modo diverso di vivere la montagna.
La zona del Garda è un terreno ideale per chi si vuole affrontare questa attività. Per iniziare, la via ferrata dei Colodri o la ferrata Castel Drena sono percorsi non troppo lunghi che permettono di prendere dimestichezza con l'ambiente e l'uso dei materiali, kit da ferrata, imbracatura e moschettoni. I più esperti potranno affrontare percorsi più impegnativi o più lunghi come la Che Guevara al Monte Casale, la Ferrata dell'amicizia a Cima Capi, l'incredibile percorso a picco sul Lago di Garda chiamato Sentiero dei Contrabbandieri o le difficili ferrate del Monte Albano a Mori e Pisetta al Piccolo Dain. Ma Arco e la Valle del Sarca sono anche un ottimo punto di partenza per il Gruppo del Brenta e le Dolomiti dove saremo felici di condurvi con escursioni di uno o più giorni anche con pernottamento in rifugio.
La ferrata di Castel Drena al rio Sallagoni è forse la più particolare del Lago di Garda
Una nuova, affascinante e dura ferrata
Percorso panoramico ideale per chi si cimenta in questa attività per la prima volta.
Salita spettacolare che offre alcuni tra i panorami più belli e suggestivi sul Lago di Garda
Tra le ferrate più impegnative per escursionisti con esperienza
Straordinario percorso in traversata a picco sul Garda.
Piccolo Dain
Traversata del Brenta
Una ferrata che regala forti emozioni e paesaggi fantastici.